
Prezzi
Come Downtown Mastering ci poniamo l’obiettivo di offrire il nostro servizio a prezzi accessibili a tutti, così da rendere i vostri lavori (che siano dischi, singoli, Ep, ecc…) ascoltabili al meglio da tutti e commerciabili ad alto livello.

Simone Giorgi
Simone Giorgi

Musicista e compositore, dal 2008 lavora alla registrazione e produzione di numerosi demo ed album della scena locale. Nel 2012 frequenta il corso di Mixaggio e Mastering presso la scuola 4CMP di Milano.
Cos'è il mastering
Il mastering è il processo fondamentale per creare il master di un album musicale partendo dalle tracce ottenute dopo il mixaggio. Il master è quindi la copia dalla quale verranno stampate tutte le altre.
Mastering ha fondamentalmente due scopi:
- Amalgamare i brani presenti su un album (a meno che non si tratti di un singolo brano) decidendone la scaletta, le pause tra i brani e uniformandone i volumi, la risposta in frequenza e l'immagine stereofonica.
- Ottimizzare la resa sonora dei brani per tutti i supporti di riproduzione (hifi, radio, pc, smartphone, ecc.).


Stem mastering
Lavorare con gli Stem permette un controllo più dettagliato del Mastering. Ad esempio se si voles-se enfatizzare la ritmica di basso e batteria con una maggiore pressione sonora senza però alterare nulla al resto del materiale, con gli Stem è possibile senza compromettere il brano. Oppure se si vo-lesse schiarire la voce perché poco intellegibile, si può agire solo sullo Stem di voce senza modifica-re tutto il resto. Oppure per dare profondità spaziali diverse tra ritmica, musica e voce.
Cosa scegliere
Un mix professionale e ben equilibrato non ha bisogno di un mastering a Stem, al contrario se non avete ben chiara l’impostazione del mix ma avete delle certezze solo su alcune parti suonate, allora gli Stem faranno il caso vostro.
Esempi PRE e POST mastering
Qua sotto potete ascoltare delle tracce per sentire la differenza di suono tra prima e dopo il lavoro di mastering.
Spedire i file
Ecco una breve guida per l’invio dei file, che ci permette di lavorare più celermente e con risultati migliori:
- Esporta le tracce in formato WAV o AIFF a 44.1KHz o superiore, a 24 bit.
- Mantieni il picco di volume massimo di ogni traccia inferiore a 0 dB (consigliato intorno ai -3/-6 dB).
- È consigliabile non avere effetti (compressori e limiter soprattutto) sul canale master delle tracce.
- Rinomina le tracce includendo il numero e il titolo corretto del brano.
- In caso di mastering con stems indica per ogni traccia numero, titolo e tipo di strumento, ad esempio: 1 titolo brano – voci; 1 titolo brano – Bass e così via.
- Crea un file di testo o pdf che includa il nome del gruppo, il nome del referente, i contatti mail e altri dettagli per ottenere un mastering migliore (brani di riferimento, brano da utilizzare per la prova gratuita, tipi di file necessari).



- Entro 2 giorni lavorativi ti invieremo un mastering di prova (in due versioni) di un brano, solo dopo aver ascoltato e scelto la versione del mastering se vorrai procedere con il mastering ti invieremo gli estremi per il pagamento (metodi di pagamento accettati: carta di credito, paypal, bonifico bancario).
- Una volta ricevuto il pagamento procederemo con il mastering, che sarà ultimato entro 5 giorni lavorativi.
Non esitate a contattarci per qualunque dubbio sul mastering, se non siete convinti di come suona qualche traccia: noi siamo sempre disponibili a concordare con voi modifiche e correzioni per rendere il vostro prodotto (e il nostro servizio) il migliore possibile.